I Pietrasanta sono un’antica e nobile famiglia di Milano originaria della zona tra Cordusio e il Duomo, ai tempi in aperta campagna. La versione più attendibile sull'origine del nome Pietrasanta parla di una pietra a forma di cilindro, resto di una colonna romana, ritenuta santa perché sarebbe servita da appoggio a Sant’Ambrogio (vescovo del IV secolo e patrono di Milano) nell’atto di montare a cavallo durante la guerra contro gli ariani. Una leggenda più colorita racconta invece che Ambrogio si sarebbe fermato a pregare su una pietra e l’apparizione dei Santi Protasio e Gervasio avrebbe aiutato i cattolici nella battaglia...
Allora li chiamavamo solo appassionati, perché nessuno aveva in mente che potesse esserci interesse nel fare turismo in Cantina, non esisteva la parola enoturismo o almeno io non la conoscevo ancora, ma nello scoprire quanto interesse suscitava nelle persone passare una giornata in mezzo alle vigne a vendemmiare, a degustare i miei vini, a mangiare prodotti semplici, ma di qualità ho capito che il turismo in Cantina poteva diventare un fenomeno sociale. E lì è iniziata la mia battaglia...
Per una giornata a contatto con la natura arricchita da mille esperienze, mille colori e mille sapori.
Per informazioni e prenotazioni scarica l'applicazione EnoNautilus o vai sul sito www.enonautilus.com